Con la settima giornata si è chiusa la prima fase del FantaCampionato PEFL, e il protagonista assoluto di questo avvio di stagione è senza dubbio Il Talismano Calcio di Salvatore Galletta, che domina la classifica con 18 punti in sette partite. Un inizio travolgente che gli permette di vantare un vantaggio di sei lunghezze sul secondo posto, occupato dall’Atletico Franconia.
In questo articolo faremo il punto della situazione valutando il cammino delle squadre della PEFL sino ad ora.
Il Talismano calcio 18 punti
I sardi di mister Galletta hanno finora percorso un cammino quasi impeccabile, collezionando sei vittorie e incassando una sola sconfitta, arrivata nella terza giornata proprio contro l’Atletico Franconia. I rossoblù si sono distinti per la loro straordinaria solidità difensiva: nelle prime sette giornate, Vlahovic e compagni hanno concesso appena 5 reti, di cui 4 arrivate nei match contro Atletico Franconia e Nano Boys, mantenendo la porta inviolata in quattro occasioni.
Aspetti Positivi: il primato in classifica e la grande solidità mostrata in queste prime sette gare.
Aspetti Negativi: Openda non ha mai mostrato fino ad ora le sue qualità!
Atletico Franconia 12 punti
Alle spalle della capolista Il Talismano, a sei lunghezze di distanza, troviamo l’Atletico Franconia di mister Merrino, autore finora di un cammino solido con tre vittorie, tre pareggi e una sola sconfitta, arrivata nella quinta giornata nel Classico contro i Nano Boys. I veneti si sono distinti per la qualità del loro gioco, e i numeri lo confermano: l’Atletico Franconia vanta infatti il miglior punteggio totale con 534,50 punti, una media di 76,35 punti a gara, e il miglior attacco del girone con 15 reti realizzate.
Se la squadra continuerà su questi ritmi, non c’è dubbio che l’Atletico Franconia sarà uno dei protagonisti nella lotta per il titolo.
Aspetti Positivi: la conferma ad alti livelli di Bimbo Orsolini e l’esplosione di Cancellieri.
Aspetti Negativi: lo svantaggio dalla vetta. Per il resto ai ragazzi di Merrino non si può far altro che applaudire per ciò che hanno fatto sino ad ora.
Nano Boys F.C. 10 punti
Sul gradino più basso del podio troviamo, nonostante un percorso piuttosto altalenante, i Nano Boys di mister Guerrera, che finora hanno raccolto 10 punti, frutto di 3 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte. I parmensi hanno alternato momenti brillanti e passaggi a vuoto, riuscendo comunque a mantenersi nelle zone alte della classifica nonostante le difficoltà. Alcuni uomini chiave, però, non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale — su tutti Kean, autore di una sola rete in sette presenze.
Per restare competitivi e puntare in alto, i canarini dovranno trovare maggiore continuità e alzare il livello del proprio gioco.
Aspetti Positivi: Nico Paz, autentico fuoriclasse, e la classifica, i 10 punti raccolti sino ad ora rappresentano una buona base di partenza.
Aspetti Negativi: l’attacco, il reparto offensivo dei canarini fino ad ora ha deluso le aspettative.
Mojito United 9 punti
Al quarto posto si piazza il Mojito United, che nelle prime sette giornate ha conquistato 9 punti, frutto di due vittorie, tre pareggi e due sconfitte. Gli etnei hanno alternato buone prestazioni a prove meno convincenti, pagando soprattutto l’andamento incostante della loro stella Leao, che anche in questo avvio di stagione si sta distinguendo per i suoi alti e bassi.
Nonostante ciò, il Mojito United sembra avere tutte le carte in regola per ritagliarsi, anche quest’anno, un ruolo da protagonista nel campionato.
Aspetti Positivi: Akanji e Saelemaekers si sono rilevati ottimi innesti.
Aspetti Negativi: il grave infortunio subito da De Bruyne, penalizzerà gli etnei?
GGR 8 punti
I campioni in carica si sono finora distinti per la loro evidente “pareggite”: in sette giornate i peloritani hanno infatti collezionato ben cinque pareggi, a cui si aggiungono una vittoria e una sconfitta. I biancoscudati di mister Loria non sono ancora riusciti a compiere il definitivo salto di qualità, pur mostrando sprazzi di ottimo calcio grazie al rendimento straordinario di Zambo Anguissa e alle giocate ispirate di Castro.
Resta ora da vedere se i peloritani sapranno trovare quella continuità decisiva nel prosieguo della stagione: se così fosse, le soddisfazioni in casa messinese non mancheranno di certo.
Aspetti Positivi: il rendimento di Zambo Anguissa, assolutamente diventato fondamentale per i peloritani.
Aspetti Negativi: De Gea non si sta ripetendo sui livelli dalla scorsa stagione.
Artemide 8 punti
Tutto ci si poteva aspettare, tranne di vedere, dopo sette giornate, l’Artemide soltanto al sesto posto in classifica.
I granata di Iacono e Platania non sono ancora riusciti a trovare la giusta marcia, e finora il loro rendimento è stato al di sotto delle aspettative. Ciononostante, i due tecnici hanno avuto il merito di rilanciare il miglior Calhanoglu, ma a pesare sul cammino dell’Artemide sono stati l’infortunio di Pulisic e il rendimento deludente del reparto offensivo, fatta eccezione per Martinez, uno dei pochi a mantenersi su buoni livelli.
Aspetti Positivi: Calhanoglu e Martinez, sono due certezze.
Aspetti Negativi: Gimenez, fino ad ora ha deluso su tutti i fronti.
Football Trash 6 punti
Aspetti Positivi: Mctominay, assoluto pupillo di mister Morales.
Aspetti Negativi: David, fino ad ora l’attaccante ha deluso sotto tutti gli aspetti.
Rangers 1976 3 punti
Aspetti Positivi: Cambiaghi, il nuovo innesto si è inserito nei migliori dei modi nel suo nuovo team.
Aspetti Negativi: i troppi infortuni subiti, che stanno facendo storcere il muso sulla bontà della preparazione dei Rangers 1976.