FantaCampionato PEFL: Ultimi 270 Minuti Decisivi

Il FantaCampionato PEFL 2024/25 si conferma uno dei più avvincenti della sua storia. A tre giornate dalla conclusione, la corsa per lo Scudetto e la lotta per evitare la retrocessione rimangono aperte. Cinque squadre sono in competizione per il titolo, dalla capolista Artemide all’Atletico Franconia, quinto a soli quattro punti dalla vetta. Analizziamo le attuali condizioni delle otto squadre di punta della PEFL e le sfide che le attendono nei prossimi intensi 270 minuti.

**ARTEMIDE – 38 punti** 

Campioni in carica, l’Artemide è favorita per la vittoria finale grazie alla qualità della rosa. Tuttavia, quest’anno non ha dominato come in passato. La squadra ha fatto affidamento principalmente sui 17 gol del bomber Retegui, mentre altri reparti hanno deluso; Calhanoglu è il primo marcatore non attaccante con sole 3 reti.

Punti di forza: Mister Iacono e mister Platania dispongono della miglior rosa del torneo e il recupero dell’architetto Calhanoglu potrebbe rafforzare ulteriormente l’Artemide.

Punti deboli: Il calendario presenta trasferte impegnative contro Il Talismano e GGR, oltre a una sfida interna contro l’Atletico Franconia.

**NANO BOYS – 36 punti** 

I Nano Boys di mister Guerrera sono rivali diretti dell’Artemide, distanti solo 2 punti dalla vetta. Hanno mostrato prestazioni eccellenti grazie al trio composto da Reijnders, Thuram e Kean, quest’ultimo autore di 9 gol in campionato.

Punti di forza: Il tridente offensivo ha realizzato 23 dei 41 gol totali dei Nano Boys; inoltre, la loro difesa è tra le migliori con sole 39 reti subite.

Punti deboli: Joao Felix non ha ancora trovato il giusto impatto; sebbene per il suo acquisto mister Guerrera abbia stravolto la sua rosa, ci si aspetta un contributo più rilevante.

**G.G.R. – 35 punti** 

I peloritani di mister Loria sono una sorpresa di questa stagione, occupando il terzo posto con il secondo miglior punteggio voti dopo l’Artemide. L’obiettivo è concludere il campionato sul podio e Lookman e i suoi compagni non intendono fermarsi.

Punti di forza: La G.G.R. brilla grazie alla forma straordinaria di Ademola Lookman che ha segnato ben 12 reti sotto la guida di mister Loria; i contributi di Elmas e Saelemaekers hanno ulteriormente rinforzato il centrocampo biancoscudato.

Punti deboli: Le partenze nel mercato di gennaio di Kvaratskhelia e Morata hanno inevitabilmente indebolito l’attacco biancoscudato.

**RANGERS 1976 – (35 punti)**

Attualmente al terzo posto insieme alla G.G.R., i Rangers sono guidati da Gaetano Loria e Sergio Sorbello. Con Lukaku in ottima forma (8 gol e 5 assist), i pescaresi puntano a rimanere protagonisti fino alla fine del campionato.

Punti di forza: La solidità mentale della squadra è evidente nella coesione del gruppo; con Dimarco al top della forma, ogni risultato è possibile.

Punti deboli: La mancanza di un attaccante che raggiunga la doppia cifra rappresenta una novità per mister Loria; pertanto il futuro dei Rangers 1976 sembra essere strettamente condizionato dal rendimento di Lukaku.

**ATLETICO FRANCONIA – (34 punti)**

L’Atletico Franconia guidato da mister Merrino continua a combattere e siamo certi che finché la matematica darà un’opportunità i veneti lotteranno sino allo strenuo per rimanere in corsa per un buon piazzamento finale. Oltre al capitano Dybala, Orsolini e Pulisic si stanno dimostrando giocatori chiave nella lotta per il podio.

Punti di forza: Il gruppo storico dell’Atletico rappresenta una risorsa fondamentale; se Kolo Muani recupera la sua forma migliore, nulla sarà precluso.

Punti deboli: Un calendario complesso attende i veneti che dopo l’incontro casalingo con il Mojito United, affronteranno in trasferta l’Artemide e poi concluderanno il loro campionato ospitando i Rangers 1976.

**MOJITO UNITED – (32 punti)**

Al sesto posto in classifica troviamo il Mojito United con 32 punti, che dopo un avvio di campionato complicato ha ritrovato i suoi equilibri mettendo in mostra un super Krstovic, autore della sua migliore stagione nella PEFL con 8 goal messi a segno sino ad ora.

 Punti di forza: I giovani talentuosi Castro e Diao si stanno dimostrando decisivi per le vittorie della squadra e le ultime speranze di podio sono inevitabilmente legate al rendimento dei due giovani talenti.

Punti deboli: Rafael Leao non ha ancora compiuto il definitivo salto di qualità, influenzando negativamente le prestazioni complessive del Mojito United.

**IL TALISMANO – (27 punti)**

Settimo in classifica e coinvolto in piena lotta per non retrocedere Il Talismano, sotto la guida di mister Galletta, è stato pesantemente condizionato dal cattivo rendimento della sua stella Dusan Vlahovic, sacrificato poi nel mercato di febbraio. Purtroppo però nemmeno l’innesto di Gimenez ha cambiato la musica in casa del Talismano.

 Punti di forza: Mister Galletta dispone comunque sulla carta di uno dei migliori organici della PEFL con gente come De Ketelaere e Gimenez tirarsi fuori dai guai dovrebbe essere più semplice per i rossoblu.

Punti deboli: Storicamente abituati a posizioni più tranquille in classifica, i rossoblù devono adattarsi rapidamente alla nuova realtà o rischiano complicazioni maggiori.

**SUPA STRIKAS – (26 punti)**  

Ultimi in classifica con soli 26 punti accumulati dopo un avvio promettente ma segnato dall’assenza prolungata di Zapata.

Punti di forza: Nico Paz rappresenta senza dubbio l’uomo in più del Supa Stirkas, e la salvezza dei gialloneri risulta strettamente connessa al talento dell’argentino e di Pinamonti.

Punti deboli: Koopmeiners deve ritrovare le sue prestazioni passate affinché la salvezza diventi un obiettivo realistico.

 

A rendere ancor più intrigante questo finale stagionale sarà l’imminente quarta sessione del FantaMercato dal 18 al 29 marzo: un’opportunità cruciale che potrebbe influenzare gli esiti finali del FantaCampionato PEFL 2024/25.

francescoloria
Marzo 14, 2025
Tags: , ,
Risultati
Classifiche
FantaNews